Olio extravergine di oliva raccolta 2025

Olio extravergine di oliva raccolta 2025

La raccolta delle olive è un rito che si ripete ogni anno, con la stessa emozione e con la stessa cura di sempre. Per noi di Di Niso, la raccolta segna linizio di un percorso che trasforma un frutto prezioso in un prodotto che rappresenta la nostra terra: lolio extravergine di oliva raccolta 2025.
Una stagione che porta con sé profumi, colori e sapori autentici, frutto di una storia familiare lunga generazioni e radicata nel cuore della Puglia olivicola.

Un territorio ricco di ulivi secolari e  di nuovi impianti

I nostri uliveti si trovano in una delle aree più vocate alla produzione di olio extravergine pugliese. Qui, il clima mediterraneo, la brezza del mare e i terreni ricchi di minerali creano condizioni ideali per coltivare varietà autoctone che da sempre caratterizzano la nostra identità agricola: Coratina e Cima di Melfi.

La Coratina è una cultivar storica, tra le più pregiate della Puglia. Dà origine a un olio dal carattere deciso, ricco di polifenoli, con profumi intensi di erba fresca e carciofo, e un gusto equilibrato tra amaro e piccante. È perfetta per chi ama un olio dal profilo aromatico forte e riconoscibile.

La Cima di Melfi, meno diffusa ma di grande valore, regala un olio più delicato e armonioso, con note vegetali morbide e un retrogusto elegante. È ideale per chi preferisce un sapore più gentile e rotondo, perfetto da usare a crudo su pesce, verdure e piatti leggeri.

La combinazione di queste due varietà, unite a pratiche agricole sostenibili e rispettose della pianta, è ciò che rende il nostro olio extravergine di oliva raccolta 2025 unico.

La raccolta: il momento più importante

La raccolta delle olive è una fase delicata, in cui si decide la qualità finale dellolio. Da sempre, in azienda scegliamo di raccogliere le olive con laiuto di agevolatori meccanici leggeri, per preservare lintegrità del frutto e non danneggiare le piante.

La raccolta avviene nelle prime ore del mattino, quando le temperature sono più basse e le olive mantengono intatte le loro caratteristiche organolettiche. Selezioniamo con attenzione solo le drupe sane e al giusto grado di maturazione — né troppo acerbe né troppo mature — per ottenere un profilo aromatico equilibrato e complesso.

Un altro aspetto fondamentale è la tempestività: le olive raccolte vengono portate in frantoio entro pochissime ore. Questo passaggio è cruciale per evitare fermentazioni indesiderate e mantenere alto il contenuto di polifenoli, responsabili sia delle proprietà salutistiche che della stabilità e della fragranza dellolio.

Estrazione a freddo: la nostra firma di qualità

Una volta arrivate al frantoio, le olive vengono subito lavate e defogliate per eliminare ogni impurità. Successivamente, si passa alla frangitura, che nel nostro caso avviene con moderne macine a martelli, in grado di rompere delicatamente la polpa e liberare lolio senza stress ossidativi.

Il passaggio successivo è la gramolatura, effettuata a temperatura controllata inferiore ai 27°C: è questa la vera estrazione a freddo”, che consente di preservare al meglio gli aromi, le sfumature sensoriali e i preziosi antiossidanti naturali.

Infine, attraverso la centrifugazione, separiamo lolio dalla parte acquosa e dalla sansa. Il risultato è un olio extravergine di oliva novello, dal colore verde brillante e dal profumo intenso, pronto per essere imbottigliato e portato sulle tavole.

Il profumo e il gusto della nuova annata

Lolio extravergine di oliva raccolta 2025 Di Niso è un prodotto vivo, che racconta il territorio e il lavoro delle mani che lo producono.
Alla vista si presenta con un verde intenso dai riflessi dorati. Al naso sprigiona note erbacee, sentori di carciofo e mandorla fresca per la Coratina, unite alla delicatezza fruttata della Cima di Melfi. In bocca è armonioso, con un piacevole equilibrio tra amaro e piccante, segno di una raccolta perfetta e di unestrazione attenta.

I nostri formati: freschezza e praticità

Per soddisfare ogni esigenza, proponiamo lolio nuovo in diversi formati:

  • Bottiglia in vetro da 500 ml: ideale per degustazioni e regali;
  • Bag-in-Box da 3 o 5 litri: il nostro formato più pratico, pensato per conservare lolio in modo ottimale. La tecnologia del bag-in-box protegge il prodotto da luce e ossigeno, mantenendo intatte le sue caratteristiche per mesi.

Ogni confezione porta con sé la nostra promessa: un olio extravergine di oliva autentico, tracciabile, 100% pugliese.

 Prenota ora il tuo olio novello 2025

La campagna olivicola 2025 è appena iniziata, e con essa lopportunità di assaporare lolio nella sua forma più pura e fresca. Come ogni anno, la disponibilità è limitata: prenotare il proprio lotto significa portare in tavola la Puglia autentica, direttamente dal frantoio.