Olio extravergine di oliva pugliese: storia e territorio

Olio extravergine di oliva pugliese: storia e territorio

C’è qualcosa di profondamente radicato nella cultura del Mediterraneo che si manifesta in una sola goccia di olio extravergine pugliese. Non è solo un ingrediente: è un rito, una memoria liquida che attraversa i secoli. Sin dall’antichità, le civiltà che si sono affacciate su queste coste – dai greci ai romani – hanno coltivato l’ulivo non solo per la sua bellezza, ma per il suo frutto prezioso. In Puglia, la tradizione olivicola non si è mai interrotta: è passata di mano in mano, come si tramanda un segreto, un sapere lento e rispettoso.

Bisceglie: tra mare, ulivi e aria salmastra

Nel nord della Puglia, affacciata sull’Adriatico, sorge Bisceglie, una cittadina che incanta con il suo centro storico, le sue cale di scoglio e le distese argentate di uliveti che si spingono fino all’orizzonte. È qui che nasce l’Azienda Agricola Di Niso, immersa in un paesaggio dove il verde degli ulivi si fonde con l’azzurro del mare. L’aria salmastra accarezza le chiome degli alberi, contribuendo a creare un microclima unico, che influenza positivamente il profilo aromatico dell’olio. Il risultato? Un prodotto che profuma di sole, di terra calcarea e di brezza marina.

L’eccellenza dell’olio extravergine pugliese

L’olio extravergine pugliese si distingue nel panorama italiano per il suo carattere deciso, sincero, pieno di sfumature. È un olio che non passa inosservato: fruttato intenso, con punte di amaro e piccante ben equilibrate, capace di esaltare anche i piatti più semplici con la sua sola presenza. Merito delle varietà di olive autoctone, che in Puglia sono numerose e custodite con orgoglio.

Di Niso ne ha scelte due: la Coratina, potente e ricca di polifenoli, perfetta per chi ama i sapori intensi e persistenti, e la Cima di Melfi, più morbida e delicata, capace di donare rotondità e armonia al blend. Insieme, danno vita a un olio che sa essere vigoroso ma elegante, moderno ma profondamente radicato nella terra da cui proviene.

Olio extravergine di oliva IGP Puglia: un sigillo di autenticità

A certificare tutto questo c’è il marchio IGP Puglia (Indicazione Geografica Protetta), riconoscimento europeo che garantisce l’origine e la qualità del prodotto. Per ottenere l’IGP, l’intero processo produttivo – dalla coltivazione alla spremitura – deve avvenire all’interno della regione, seguendo un disciplinare preciso. È una garanzia per il consumatore e un orgoglio per chi produce, perché racconta non solo un’origine geografica, ma anche una storia fatta di territorio, etica e trasparenza.

L’autenticità si assapora

Scegliere l’olio extravergine pugliese Di Niso significa portare a tavola un frammento di Puglia vera: quella che profuma di ulivo, che sa di pane caldo e pomodoro fresco, che unisce l’amarezza e la dolcezza della terra. È l’olio della tradizione contadina, ma con uno sguardo al futuro. È il gusto puro della semplicità.

Scopri tutte le varietà dell’olio Di Niso sul nostro shop online e ricevi direttamente a casa il sapore autentico della Puglia.