Olio EVO: eccellenza italiana, cuore pugliese, anima Di Niso
L’Olio EVO è un pilastro della dieta mediterranea (https://www.salute.gov.it/portale/nutrizione/dettaglioContenutiNutrizione.jsp?lingua=italiano&id=4450&area=nutrizione&menu=stiliVita) e un’eccellenza della gastronomia italiana. Estratto a freddo solo con metodi meccanici, senza solventi chimici, conserva intatti i suoi nutrienti e le sue proprietà organolettiche.
Secondo esperti come il dott. Franco Berrino (https://www.lagrandevia.it/franco-berrino/), “nella nostra dieta non c’è nulla di più prezioso dell’olio EVO di qualità”.
Ma cosa significa davvero “qualità”?
Un Olio EVO è tale solo se ottenuto dalla prima spremitura a freddo con acidità inferiore allo 0,8%. I migliori oli italiani – soprattutto pugliesi – vantano valori anche inferiori allo 0,4%, segno di freschezza e lavorazione accurata.
Caratterizzato da sfumature verdi o dorate, al palato esprime sentori di erba fresca, mandorla, carciofo e pomodoro verde. Le note amare e piccanti non sono difetti, ma segni della presenza di polifenoli, potenti antiossidanti naturali.
Benefici dell’olio extravergine di oliva
Ricco di vitamina E e acido oleico, l’Olio EVO aiuta a ridurre il colesterolo LDL e protegge cuore, cervello e cellule dallo stress ossidativo. Lo confermano studi del Ministero della Salute (https://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_1_1_1.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=5085) e dell’Istituto Superiore di Sanità (https://www.iss.it/).
La Puglia produce il 40% dell’Olio EVO italiano (https://www.coldiretti.it/economia/olio-doliva-in-puglia-il-40-della-produzione-italiana), grazie a un territorio unico con oltre 60 milioni di ulivi. Dalla Coratina alla Peranzana, la biodiversità delle cultivar locali è una delle più alte d’Europa.
Il clima favorevole e la tradizione contadina – raccolta a mano e molitura immediata – garantiscono un olio fruttato intenso, con profumi di erba, carciofo e mandorla. L’elevato contenuto di polifenoli e la bassa acidità lo rendono non solo buono, ma anche salutare.
Tra gli ulivi secolari di Bisceglie, nasce l’Olio EVO Di Niso (https://www.diniso.it), frutto della cultivar Coratina. Raccolto a mano e lavorato a freddo entro poche ore, esprime al meglio le qualità del territorio.
Dal gusto deciso e armonico, è perfetto per esaltare piatti semplici e genuini: pane, verdure grigliate, legumi o carni bianche.
Disponibile anche in formato Bag in Box per una conservazione ottimale senza sprechi, l’Olio Di Niso è la scelta ideale per chi cerca un olio extravergine di oliva pugliese di alta qualità, sano e autentico.