Cucina pugliese in tavola. Orecchiette con cime di rapa, mazzancolle e olio Di Niso: un viaggio tra Terra e Mare
La cucina pugliese è un racconto di tradizioni, sapori genuini e materie prime che parlano direttamente alla nostra terra. Oggi vi proponiamo una ricetta che è un vero e proprio viaggio tra terra e mare: le Orecchiette con cime di rapa, mazzancolle e olio Di Niso.
Le orecchiette sono senza dubbio uno dei piatti simbolo della Puglia. Con la loro forma caratteristica, queste piccole “orecchie” di pasta sono l’emblema di una cucina semplice, ma ricca di sapore. La loro consistenza ruvida e porosa è perfetta per raccogliere i condimenti, e quando abbinate alla cime di rapa, regalano un equilibrio perfetto tra il loro gusto amarognolo e la dolcezza delle mazzancolle.
La cime di rapa, un altro prodotto tipico pugliese, ha un sapore deciso e leggermente amaro, ma proprio per questo si sposa magnificamente con il dolce e delicato gusto delle mazzancolle. La combinazione di questi due ingredienti, provenienti rispettivamente dalla terra e dal mare, crea un contrasto perfetto che soddisfa il palato con ogni boccone.
Per esaltare i sapori di questo piatto, non può mancare un olio extravergine di oliva di alta qualità. L’Olio Di Niso, con la sua intensità e equilibrio, dona un tocco in più che lega perfettamente tutti gli ingredienti. L’olio arricchisce la ricetta con il suo profumo fruttato, valorizzando ogni singolo sapore senza sovrastarlo, ma anzi, facendo emergere la naturale bontà degli ingredienti.
Grazie a Chef Antonio Sorice del Ristorante Bue Marino di Bisceglie per la sua maestria e creatività in cucina.